serbatoio di gpl domestico per il riscaldamento da 1000 litri

La scelta della capienza del serbatoio di Gpl si deve basare su diversi fattori come la grandezza dell’abitazione, il numero di persone che la abitano e il consumo energetico medio.

Vediamo quali sono i diversi formati, la loro autonomia, lo spazio necessario e la frequenza di rifornimento in base alla capienza di ogni serbatoio.

Dimensioni del serbatoio Gpl: i diversi formati

Per scegliere la capienza migliore per le esigenze della propria abitazione bisogna conoscere i formati di serbatoi disponibili sul mercato e valutare il consumo medio in base al fabbisogno familiare.

Tra i serbatoi più piccoli sono disponibili i formati a partire dai 145, 285 e 300 litri, che possono essere fissi o trasportabili, grazie alle ridotte dimensioni che variano da 60 cm fino ad un metro di diametro.

I serbatoi molto piccoli hanno l’unico vantaggio di dover rispettare delle distanze di sicurezza minori dalle altre abitazioni ed edifici pubblici: il serbatoio da 145 litri, ad esempio, non deve osservare alcuna distanza di sicurezza.

I serbatoi di piccole dimensioni, come quelli dai 500 ai 750 litri, offrono una bassa autonomia ma senza occupare troppo spazio in giardino o intorno all’abitazione. Sono ideali per uso cucina, ma non sono adatti a fornire riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria.

Per i motivi di cui sopra, l’offerta ENILIVE GAS GPL non comprende le tipologie di serbatoi di cui sopra, in quanto la gestione di questi serbatoi è molto costosa per l’utente.

Invece, i serbatoi di medie dimensioni come quelli da 1000 litri garantiscono una grande autonomia e riducono la frequenza di rifornimento, assicurando maggiore efficienza ed in definitiva un risparmio economico grazie all’acquisto di una maggiore quantità di prodotto.

Per approfondire i dettagli per la scelta della capienza perfetta del serbatoio Gpl leggere:Come scegliere il serbatoio GPL ideale: dimensione e caratteristiche”.

Dimensioni del serbatoio gpl: i serbatoi di piccolissime dimensioni

I serbatoi di piccole dimensioni sono ideali solo per spazi abitativi molto ridotti, come i monolocali, e per le case vacanze utilizzate poche settimane all’anno.

I formati da 145 e 285 litri sono compatti e la loro istallazione è piuttosto semplice e veloce. Potrebbero essere consigliati solo per chi abita da solo o al massimo per due persone, poiché garantiscono un riscaldamento limitato, un uso cucina sporadico e anche produzione di acqua calda limitata.

Questi serbatoi rispondono a esigenze energetiche moderate o minime, come ad esempio per l’utilizzo occasionale del Gpl nelle seconde case dove non è necessario il riscaldamento nella stagione invernale.

Inoltre, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il serbatoio da 300 litri, non è assolutamente adatto per chi ha dei consumi energetici anche solo leggermente superiori, come per esempio per un’abitazione da 3 a massimo 4 persone. Infatti, esso non fornisce sufficiente autonomia, men che meno per le case vacanze utilizzate in inverno.

Infatti, un serbatoio di capacità così limitata potrebbe consentire il rifornimento adeguato solo per l’utilizzo della cucina, l’acqua calda e il riscaldamento, sempre per periodi molto limitati. Quindi, per chi desidera buona autonomia, non è una scelta idonea in alternativa ad un formato di medie o grandi dimensioni.

Dimensioni del serbatoio Gpl: i serbatoi di piccole dimensioni

I serbatoi di piccole dimensioni non sono ideali neppure per le famiglie con consumi regolari e sono addirittura sconsigliati per soddisfare le esigenze di nuclei familiari dalle 3 alle 4 persone.

Il serbatoio da 500 litri è sufficiente solo per l’uso cucina e per una limitata produzione di acqua calda; ma esso è inadatto per il riscaldamento continuo dell’abitazione principale o di una casa vacanze utilizzata per tutto l’anno.

La frequenza di rifornimento di questa tipologia di serbatoio è elevata e pertanto offre una scarsa autonomia per l’utilizzo regolare del Gpl.

È sconsigliato per rispondere alle esigenze di una famiglia media, poiché non è adatto ad essere utilizzato in tutte le stagioni, neppure nelle zone dove l’inverno non è estremamente rigido e la caldaia non deve garantire un riscaldamento quotidiano.

Neppure il serbatoio da 750 litri garantisce un’autonomia tale da poter rispondere alle necessitàdelle famiglie numerose, dalle 4 alle 6 persone: infatti esso non è adatto a garantire la corretta autonomia necessaria per il completo riscaldamento della casa, per la produzione di acqua calda e l’utilizzo della cucina.

È quindi vivamente sconsigliato alle abitazioni di medie e grandi dimensioni e alle famiglie che utilizzano intensamente il Gpl per il riscaldamento durante le stagioni più fredde o che abitano in zone con climi rigidi.

Infatti, la frequenza di rifornimento è significativamente elevata e comporta il rischio concreto di rimanere senza gas durante i periodi di maggior utilizzo. Per assicurare un’eccellente autonomia è indispensabile utilizzare serbatoi di capacità non inferiore a lt 1.000.

L’unico vantaggio potrebbe essere quello che lo spazio di installazione richiesto da entrambi i formatiè solo medio grande: possono essere facilmente collocati in giardino o nelle aree esterne all’abitazione grazie alle loro dimensioni compatte.

Dimensioni del serbatoio Gpl: i serbatoi di grandi dimensioni

Il formato di grandi dimensioni, come tutti quelli a partire da 1000 litri in su, è perfetto per tutti i nuclei familiari, anche numerosi del tipo dalle 5 alle 8 persone, e che per esempio abitano in case dai 200 ai 300 metri quadri o in abitazioni indipendenti.

Questo formato assicura il riscaldamento totale dell’abitazione, la produzione di acqua calda e l’uso intensivo della cucina; potrebbe essere ideale anche per chi possiede piscine riscaldate e impianti di riscaldamento a pavimento.

L’autonomia offerta da questo formato è significativa: il serbatoio da 1000 litri, per esempio, necessita di una minor frequenza del rifornimento, mediamente una volta l’anno, in base al consumo medio annuo della famiglia.

Lo spazio richiesto per la sua installazione, invece, deve essere ben pianificato, poiché le dimensioni dell’impianto, seppur non elevate, richiedono un ampio spazio individuabile sempre in un’area esterna, come ad esempio in un giardino.

È consigliato a chi ha consumi energetici ingenti, come chi abita nelle zone con inverni rigidi o nelle aree di montagna dove il riscaldamento è necessario per buona parte dell’anno.

Fornitura GPL per il riscaldamento in Friuli Venezia Giulia

Digas rifornisce di GPL per riscaldamento abitazioni in tutto il Friuli Venezia Giulia e nelle province di Venezia e Treviso.

Sulla base delle vostre esigenze specifiche, i nostri tecnici esperti sono in grado di consigliare la miglior tipologia di serbatoio studiandone il perfetto posizionamento, per realizzare un impianto sicuro, efficiente e per risparmiare sul costo di gestione dell’impianto di riscaldamento.

Scopri di più sull’offerta Digas per il riscaldamento domestico GPL

Share

RICHIESTA INFORMAZIONI


Cerca nel Blog

Categorie

Ultimi Articoli