Il gasolio è un combustibile con un buon potere calorifico, molto diffuso per la produzione di acqua calda sanitaria e per il riscaldamento in abitazioni non raggiunte dalla rete del metano.
In questo articolo approfondiamo argomenti come il potere calorifico del gasolio, quali sono i vantaggi in termini di efficienza di un impianto a gasolio e qual è il modello di caldaia a gasolio in grado di raggiungere le massime prestazioni.
Potere calorifico del gasolio
Quando si parla di combustibili come gasolio o GPL, il potere calorifico è definito come la misura dell’energia prodotta dalla combustione completa di un’unità di volume, cioè la quantità di calore generata dalla combustione totale del combustibile.
Il gasolio ha un potere calorifico piuttosto elevato, pari a circa 10.200 kcal/kg; per fare un paragone, il potere calorifico del Gpl si attesta sui 12.000 kcal/kg.
Il potere calorifico è un parametro utile da conoscere per calcolare l’efficienza energetica e le prestazioni di una caldaia alimentata a gasolio. Una caldaia a gasolio di ultima generazione, ad esempio, è in grado di sfruttare appieno il potere calorifico del combustibile, perché permette di recuperare il calore che, in una caldaia tradizionale, viene disperso dai fumi.
Gasolio e potere calorifico: efficienza di un impianto di riscaldamento a gasolio
Il potere calorifico di un combustibile influisce direttamente sull’efficienza della caldaia, nel momento in cui il combustibile viene trasformato in energia termica. Più elevato è il potere calorifico e più elevato sarà il calore prodotto dalla caldaia, permettendo un rendimento termico più alto e quindi un maggior risparmio sui consumi energetici.
Conoscere il potere calorifico del gasolio è importante per fare una stima dei consumi del combustibile utilizzato per produrre riscaldamento e acqua calda sanitaria per la propria abitazione. In questo caso, più sarà elevato il potere calorifico e meno combustibile verrà utilizzato.
Il potere calorifico determina anche le prestazioni che una caldaia può raggiungere, come la capacità di mantenere la temperatura costante per un determinato periodo di tempo.
Gasolio per riscaldamento: quale caldaia scegliere per la massima efficienza
Per avere la massima efficienza dalla propria caldaia a gasolio, bisogna scegliere un modello di ultima generazione che abbatta i consumi energetici e la dispersione del combustibile.
Tra i modelli più recenti troviamo la caldaia a condensazione alimentata a gasolio che, come anticipato sopra, sfrutta il calore latente dei gas residui della combustione, aumentando la quantità di calore prodotta dall’impianto.
Rispetto ad una caldaia tradizionale, la caldaia a condensazione consumerà meno gasolio per produrre la stessa quantità di calore. Questo si traduce in un grande risparmio energetico e nella riduzione delle emissioni, poiché la caldaia a condensazione esala meno Co2 e gas nocivi nell’ambiente.
Le caldaie di ultima generazione permettono anche di massimizzare l’efficienza dell’impianto, di poter modulare la combustione e di regolare il periodo di accensione della caldaia o, adottando gli opportuni accorgimenti, di decidere quale stanza dovrà essere riscaldata.
Per approfondire le caratteristiche della caldaia a gasolio leggere: “Quale caldaia scegliere per il riscaldamento a gasolio: consigli”.
Gasolio riscaldamento in Friuli Venezia Giulia e in provincia di Venezia
Digas fornisce gasolio per riscaldamento domestico alle abitazioni di tutto il Friuli Venezia Giulia e dei comuni confinanti facenti parte della provincia di Venezia.
Il gasolio rifornito ha sempre un’altissima efficienza energetica, indispensabile per assicurare un risparmio sui consumi e il rispetto dell’ambiente. Utilizzando il gasolio da riscaldamento fornito dalla Digas la caldaia dura di più e non necessità di manutenzioni straordinarie.