manutenzione della caldaia GPL

La caldaia a gasolio è una tipologia di impianto di riscaldamento domestico molto utilizzato in alternativa ad impianti alimentati a GPL o a metano. Seppure esso costituisca un combustibile meno innovativo e maggiormente inquinante rispetto al GPL e al metano, il gasolio da riscaldamento permette di mantenere un costo contenuto.

Vediamo come funziona una caldaia a gasolio, quale tipologia scegliere e i tempi per la manutenzione obbligatoria della caldaia.

Digas distribuisce gasolio per il riscaldamento domestico Eni in tutto il Friuli Venezia Giulia. Assistenza completa dall’impianto fino ai rifornimenti puntuali, effettuati con combustibile ad elevate performance.
Scopri l’offerta Digas per il riscaldamento a gasolio

Funzionamento della caldaia a gasolio

La caldaia a gasolio produce calore per il riscaldamento dell’abitazione e acqua calda sanitaria grazie alla combustione del gasolio stesso, attraverso tre componenti principali:

  • Il corpo centrale con la camera di combustione, costituita di solito in acciaio o in ghisa.
  • Il bruciatore, che è l’elemento dove il combustibile si miscela con l’ossigeno dando inizio alla combustione.
  • Il rivestimento della caldaia, che permette di disperdere una minor quantità di calore e favorisce la diminuzione dei consumi.

Il combustibile, prelevato attraverso una pompa dal serbatoio di stoccaggio, viene condotto verso il bruciatore e quindi nella camera a fuoco dove avviene la combustione.

Spesso ci si imbatte in un bruciatore a fiamma blu: una fiamma pulita che non produce fuliggine, che è poco rumorosa e le cui emissioni sono contenute.
Il calore che viene prodotto dalla combustione ha il compito di scaldare l’acqua nello scambiatore di calore; l’acqua calda dovrà quindi circolare all’interno dei radiatori ad acqua calda, comunemente chiamati termosifoni, o nel riscaldamento a pavimento.

Una caldaia alimentata a gasolio offre un’elevata autonomia nella produzione di acqua calda soprattutto se dispone di un bollitore incorporato che in alcuni casi può erogare fino a 200 lt di acqua. I bollitori più moderni hanno un rivestimento termico, quindi un isolamento, che fa risparmiare energia per mantenere l’acqua in temperatura.

Leggi anche: 3 consigli per risparmiare sul gasolio per riscaldamento

Tipologie di caldaie a gasolio

Esistono varie tipologie di caldaie a gasolio, che si differenziano per la modalità di installazione e di integrazione con altri sistemi di riscaldamento.

Le due tipologie più utilizzate sono:

  • Caldaia a gasolio a condensazione.
  • Caldaia a gasolio con pannelli radianti a pavimento.

Vediamo quali sono le principali caratteristiche e i vantaggi delle due soluzioni.

Caldaia a gasolio a condensazione

La caldaia a condensazione è la tipologia più efficiente, ha infatti il vantaggio di sfruttare il calore rilasciato dalla combustione del gasolio, prelevando l’energia termica del vapore contenuto nel gas di combustione e trasformandola in calore supplementare.

Il rendimento della caldaia è elevato, mentre i consumi vengono drasticamente ridotti. Oltre ad avere un grande risparmio energetico, si tutela anche l’ambiente perché gli scarti della combustione riutilizzati contengono un valore ridotto di CO2.

Per la sostituzione delle caldaie a gasolio sono attivi Bonus e incentivi.
Vuoi saperne di più? Leggi: Incentivi per sostituzione della caldaia a gasolio: quali sono

Caldaia a gasolio con pannelli radianti a pavimento

Il riscaldamento a pavimento è caratterizzato dall’installazione, sotto al pavimento, di tubi multistrato poggiati su materiale isolante per trasmettere calore in modo uniforme in ogni stanza.

In certi casi, i pannelli radianti a pavimento possono essere integrati ai radiatori collegati alla caldaia a gasolio: essi si riscaldano ad una temperatura di 35-40 °C contro i 60-70 °C dei termosifoni tradizionali, così da abbattere i costi e i consumi energetici del 20%.

Il costo iniziale di installazione è tuttavia molto alto rispetto ad un tradizionale impianto di riscaldamento costituito da termosifoni e non si adatta ad ogni tipo di pavimento, come ad esempio il parquet. Inoltre, eventuali guasti da riparare prevedono lo smantellamento di tutto il pavimento.

Manutenzione obbligatoria della caldaia a gasolio

La caldaia a gasolio richiede una manutenzione periodica necessaria per mantenere il corretto funzionamento. Inoltre, sia la pulizia ordinaria che la manutenzione annuale devono essere obbligatoriamente eseguite da un professionista con cadenza annuale.

Gli interventi periodici servono a eliminare le impurità del gasolio e l’eventuale presenza di umidità che si deposita sul fondo e che deve essere rimossa da un tecnico specializzato.

Anche il filtro deve essere controllato periodicamente per eliminare le impurità, le ostruzioni delle tubature e per evitare che la caldaia vada in blocco.

Il periodo di tempo tra una manutenzione e la successiva è riportato sul libretto della caldaia: in generale per una caldaia domestica sotto ai 100kW le scadenze sono:

  • Manutenzione annuale che prevede la pulizia generale della caldaia.
  • Il controllo dell’efficienza energetica invece deve essere effettuato ogni 2 anni.
  • Il controllo del serbatoio del gasolio dovrebbe essere effettuato una volta almeno ogni 5 anni.

Per conoscere i tempi di manutenzione stabiliti dal produttore, fare sempre riferimento al libretto della caldaia.

Leggi anche “Controllo e manutenzione della caldaia a gasolio prima dell’inverno: consigli utili”

Fornitura di gasolio Digas per il Friuli Venezia Giulia

Digas fornisce il gasolio per il riscaldamento delle abitazioni in tutto il Friuli-Venezia Giulia e nei comuni confinanti ubicati nella provincia di Venezia.

L’altissima qualità del combustibile distribuito dalla Digas permette di garantire elevate prestazioni ed un’ottima resa energetica, fondamentali per abbattere i consumi e le emissioni di CO2 a tutela dell’ambiente.
Scopri l’offerta di gasolio per il riscaldamento domestico Digas

Share

RICHIESTA INFORMAZIONI


Cerca nel Blog

Categorie

Ultimi Articoli