camion per il trasporto merci

Per tutti gli autotrasportatori professionisti il governo Italiano dà la possibilità di richiedere il rimborso delle accise sul gasolio, per tutti i rifornimenti effettuati fino ai due anni precedenti.

Di seguito una panoramica del rimborso delle accise sul gasolio, a chi spetta tale rimborso e come richiederlo.

Scopri l’offerta Digas. Fornitura di gasolio per autotrazione a Udine e in tutto il Friuli Venezia Giulia.

Carbon TAX: come funziona il rimborso delle accise per gli autotrasportatori

L’agevolazione fiscale Carbon Tax, istituita con il decreto D.P.R. n.277/2000, stabilisce per l’anno 2021, il rimborso di 0,21418 € per ogni litro di gasolio rifornito.

Per comprendere meglio i vantaggi della Carbon Tax, ecco alcuni esempi concreti di rimborso delle accise per gli autotrasportatori, in base alla quantità di gasolio della quale ci si è riforniti.

  • rifornendosi di 1.000 lt di gasolio il rimborso corrisponderà a 214,18 €;
  • rifornendosi di 10.000 lt di gasolio il rimborso corrisponderà a 2.140,80 €;
  • rifornendosi di 100.000 lt di gasolio il rimborso corrisponderà a 21.418 €.

Le cifre sono calcolate secondo i rimborsi per i rifornimenti riferiti al 4°trimestre 2021 (1° ottobre – 31 dicembre 2021).

A chi spetta il rimborso delle accise per il gasolio

La richiesta del rimborso del carburante acquistato può essere effettuata solo dalle categorie di autotrasportatori che per svolgere la propria attività:

  • trasportano merce per conto proprio, come le imprese edili, il macero della carta o attività di spurgo;
  • trasportano merce per conto terzi con uno o più autocarri, in questa categoria rientrano i trasportatori e i padroncini.

Il rimborso verrà riconosciuto alle persone fisiche o giuridiche iscritte all’albo nazionale degli autotrasportatori quando si lavora in conto terzi, e a chi possiede la licenza di autotrasporto quando si tratta di attività in proprio.

Inoltre, il mezzo di trasporto dovrà rispondere a due requisiti fondamentali:

  • appartenere alla categoria Euro 5 e seguenti;
  • avere una massa complessiva uguale o superiore a 7,5 tonnellate a pieno carico. (Normativa valida anche per motrice con rimorchio o semirimorchio.)

Il rimborso è precluso agli autocarri che appartengono alle categorie inquinanti Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 e dal 1° gennaio 2021 anche a Euro 4. L’esclusione riguarda anche coloro che hanno installato il FAP, filtro antiparticolato, poiché non soddisfa i requisiti di sicurezza stabiliti dal decreto.

Leggi anche: “Bonus Gasolio per autotrasportatori: come funziona”

Come presentare la domanda di rimborso delle accise

Richiedere il rimborso delle accise per gli autotrasportatori è piuttosto semplice: ogni trimestre occorrerà che l’autotrasportatore inoltri la domanda per via telematica all’Agenzia delle Dogane.

  • Una volta inviata la richiesta, l’Agenzia avrà 60 giorni di tempo per analizzarla ed erogare il rimborso che sarà disponibile dal 61esimo giorno.

    Qualora, prima della scadenza dei 60 giorni, si riceva la lettera di riconoscimento del credito dall’ufficio preposto, il rimborso potrà essere riscattato alla prima data utile, senza attendere i 60 giorni.

Il rimborso viene erogato alternativamente in due modalità:

  • tramite la compensazione del modello F24, questo significa che il credito riconosciuto dallo Stato potrà essere scalato dai pagamenti periodici dei contributi dell’Inps, Inail e Irpef:
  • tramite il rimborso in denaro sulle coordinate bancarie indicate dall’autotrasportatore.

Il credito dovrà essere utilizzato entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello in cui è stato erogato. In caso di un residuo di compensazione si potrà ricevere un rimborso in denaro presentando la richiesta all’ufficio dell’ADM destinatario della dichiarazione.

Come accedere al rimborso accise dei due anni precedenti

L’articolo 14 del Testo Unico Accise, in vigore dal 03 dicembre 2016, stabilisce la possibilità di ottenere il rimborso delle accise retroattivo per i due anni precedenti.

Per ricevere il credito, l’autotrasportatore dovrà presentare richiesta all’Agenzia delle Dogane, compilando una singola domanda di rimborso per ogni trimestre.

Inoltre, la richiesta di rimborso sarà valida solo se viene presentata entro due anni dalla data di rifornimento, pena la decadenza dei termini di presentazione.

Gasolio per autotrasportatori e aziende in Friuli Venezia Giulia

Noi della Digas riforniamo autotrasportatori e aziende del Friuli Venezia Giulia con Gasolio per Autotrazione di altissima qualità. Ogni giorno utilizziamo e testiamo sulla nostra stessa flotta la qualità e le performance del carburante che forniamo.

Scopri il servizio completo Digas per il gasolio per autotrazione

Share

RICHIESTA INFORMAZIONI


Cerca nel Blog

Categorie

Ultimi Articoli