trattore guidato in campo agricolo

Il rinnovo del credito d’imposta per l’acquisto del gasolio agricolo è stato confermato anche dalla legge di bilancio 2024.

Quindi, mentre per il 2024 è confermato il credito d’imposta, bisogna considerare che il gasolio agricolo è un combustibile fossile che nei prossimi anni potrà essere soggetto a determinate misure restrittive per rispettare la transizione ecologica delineata dal piano europeo RePower EU, che prevede il suo pieno adempimento entro il 2030.

2024: credito d’imposta per il gasolio agricolo

Lo stato italiano ha stanziato ulteriori fondi per l’anno 2024 per quanto riguarda l’acquisto di gasolio agricolo a prezzo agevolato da parte degli imprenditori agricoli.

Al fronte di numerose proteste di agricoltori europei per i tagli alle agevolazioni sul gasolio, in Italia la situazione si mantiene stabile e la dismissione delle fonti energetiche considerate dannose è rimandata al 2026.

Il piano europeo RePower EU prevede, infatti, la razionalizzazione e successiva abolizione dei sussidi destinati ai combustibili fossili, come il gasolio agricolo, a partire dal 2026 e da realizzare entro il 2030.

La dismissione del gasolio agricolo comporterebbe una consistente riduzione delle emissioni inquinanti di anidride carbonica; ma è necessario fornire agli agricoltori delle alternative concrete ai combustibili fossili per l’alimentazione delle loro macchine agricole, che però ad oggi risultano essere quasi inesistenti.

trebbiatrice lavora su terreno agricolo

Credito d’imposta per il gasolio agricolo: come funziona nel 2024

L’agevolazione per l’acquisto del gasolio agricolo è stata confermata anche per il 2024 con la legge di bilancio, legge 30 dicembre 2023 n. 213.

Il bonus sul gasolio agricolo verrà erogato, come negli anni precedenti, tramite il credito d’imposta: occorrerà presentare le fatture di acquisto del gasolio agricolo per ricevere il rimborso in compensazione con il modello F24.

Se verranno confermate le regole attuate nel 2023 per ricevere il bonus, il credito d’imposta sarà riscattabile solo dagli agricoltori in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere proprietari di un terreno agricolo;
  • essere proprietari di macchine o motori agricoli come ad esempio macchine agricole, macchine per l’irrigazione, motori di attrezzature agricole e impianti di riscaldamento per le serre.

Per conoscere tutte le regole, i requisiti e le modalità di presentazione della domanda per accedere al credito d’imposta per il gasolio agricolo: “Come richiedere il gasolio agricolo: la guida completa”.

Gasolio agricolo e credito d’imposta: cambiamenti futuri per l’Italia e l’Europa

La transizione ecologica pianificata dall’Europa prevede l’abolizione dell’uso dei combustibili fossili a cui tutti i paesi devono aderire.

Vediamo quali provvedimenti sono stati attuati, dai diversi governi europei, per compensare i tagli al bonus sul gasolio agricolo:

  • in Francia: le agevolazioni sul gasolio agricolo sono state abolite, ma verranno sostituite con bonus per aiutare le imprese agricole ad affrontare la transizione ecologica;
  • in Germania: gli agricoltori sono riusciti ad ottenere una graduale riduzione delle agevolazioni sul gasolio agricolo, dal -40% nel 2024 al -30% nel 2025. La completa abolizione dei bonus è prevista per il 2026.

Le proteste comunque non accennano a placarsi e riguardano anche l’Italia, dove il credito d’imposta non prevede tagli per il 2024, ma già dal 2025 l’Europa potrebbe vincolare i bonus sul gasolio agricolo, in base agli impegni assunti dal governo italiano con il PNRR.

Inoltre, l’innalzamento dei costi di produzione ha causato l’aumento del prezzo del gasolio agricolo che, combinato ad un’inflazione generalizzata, ha contribuito ad una situazione di crisi dell’intera filiera agroalimentare.

mezzo agricolo alimentato a gasolio

Rifornimento di gasolio agricolo Digas in Friuli Venezia Giulia

Digas rifornisce le aziende agricole e agro-meccaniche del Friuli-Venezia Giulia con gasolio agricolo di prima qualità.

Oltre al rifornimento di gasolio agricolo, i tecnici Digas offrono assistenza per problemi di natura tecnica legati all’utilizzo del prodotto ed effettuano sopralluoghi gratuiti per la collocazione delle cisterne omologate per lo stoccaggio del gasolio, che vengono fornite sia in vendita che in affitto.

Scopri l’offerta Digas per la fornitura di gasolio agricolo

Share

RICHIESTA INFORMAZIONI


Cerca nel Blog

Categorie

Ultimi Articoli