Il Gas di Petrolio Liquefatto, conosciuto anche come GPL, è una delle soluzioni più utilizzate per il riscaldamento domestico e degli uffici. Rispetto ad altre soluzioni ha dei notevoli vantaggi: il trasporto e lo stoccaggio sono semplici e alla portata di tutti; il costo del GPL è inferiore rispetto a quello di altre materie prime; è ecologico e sostenibile ed è pratico da trasportare. Ad esempio, rispetto al metano non necessita di una rete di distribuzione ad hoc, ma può essere trasportato in forma liquida con specifiche autobotti in qualsiasi comune e in qualsiasi abitazione, anche quelle più inaccessibili. Inoltre, il GPL ha un potere calorifico maggiore rispetto al metano e molti clienti lo considerano più efficiente.
Per il riscaldamento GPL domestico e aziendale basta dotarsi di un serbatoio che funga da stoccaggio della materia prima. L’installazione non richiede molto tempo e basta disporre di un idoneo spazio in giardino rispettando alcune norme di sicurezza.
Quanto costa il GPL per il riscaldamento? E perché conviene utilizzarlo per la propria abitazione e azienda? In questa nostra guida troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per scegliere la soluzione più adatta alle tue necessità.
Come funziona il riscaldamento a GPL per case e aziende?
Il riscaldamento a GPL per aziende e case private è collegato ad un serbatoio o a delle bombole. Il processo si può descrivere semplicemente come segue:
- Serbatoio di stoccaggio: il GPL viene immagazzinato in un serbatoio – interrato o posizionato fuori terra sempre nelle aree scoperte di pertinenza dell’edificio – che può essere di diverse dimensioni a seconda delle necessità della casa o dell’azienda in questione;
- Distribuzione: il GPL viene poi convogliato attraverso apposite tubazioni fino alla caldaia (o più in generale al sistema di riscaldamento) presente nell’edificio;
- Caldaia a GPL: arrivato qui, il Gas di Petrolio Liquefatto viene bruciato per riscaldare l’acqua, la quale circola poi nei radiatori o nei pannelli radianti (nel caso in cui sia presente un sistema di riscaldamento a pavimento);
Distribuzione del calore: generato dalla caldaia, il calore viene distribuito attraverso un sistema di tubazioni e radiatori in tutta la casa o l’azienda.
Perché e quando conviene scegliere il riscaldamento a GPL per case e aziende?
Il Gas di Petrolio Liquefatto è una delle migliori soluzioni per il riscaldamento a Treviso sia per le aziende sia per le abitazioni private. Il motivo è semplice: ottimizzazione dei costi e facilità di trasporto. In molte situazioni è anche l’unica soluzione per combattere il freddo invernale. Infatti, la principale differenza tra GPL e metano, alternativa per l’appunto al GPL, consta nel fatto che il metano necessita di una rete di distribuzione che non raggiunge tutte le località, tagliando fuori soprattutto quelle più remote o i comuni montani. Il GPL, invece, non ha bisogno di nessuna rete di distribuzione, poiché può essere consegnato facilmente in tutte le zone d’Italia tramite dei camion specifici. Basta contattare l’azienda distributrice e si riceverà il GPL a casa o in ufficio.
Quanto può costare riscaldare una casa con il GPL?
Stabilire un prezzo fisso per il GPL non è attualmente possibile. I valori cambiano di giorno in giorno in base alle leggi del mercato e a fattori esterni, come ad esempio il modo in cui viene trasportato oppure il distributore che si contatta per acquistare il GPL per il riscaldamento. Per avere informazioni precise e scoprire quanto costa il GPL per il riscaldamento a Treviso, ti invitiamo a contattare Digas, azienda con un’esperienza decennale nel settore e che copre tutto il Friuli Venezia Giulia e i comuni confinanti, tra cui quelli della provincia di Treviso. Digas fornisce GPL per il riscaldamento sia ad abitazioni private, sia ad aziende.
Come fare manutenzione dell’impianto di riscaldamento a GPL
La manutenzione dell’impianto di riscaldamento a GPL è necessaria affinché tutto funzioni correttamente e non ci siano perdite sulla linea di collegamento dal serbatoio di stoccaggio o alla caldaia. In alcuni casi ci sono poi delle scadenze da rispettare: ad esempio, per una caldaia con una potenza inferiore ai 100 kW la manutenzione con il controllo dei fumi e dell’efficienza energetica è obbligatoria ogni due anni.
Anche in questo caso gli specialisti Digas sapranno indicarti e consigliarti al meglio!
Hai bisogno di altre informazioni? Contattaci!