Olio lubrificante auto Eni i-Sint Professional

Anche se spesso viene trascurato, è bene ricordare che l’olio per motore dell’auto è uno degli elementi fondamentali per il suo corretto funzionamento.

In questo articolo approfondiremo l’argomento, spiegandoti cos’è l’olio per auto e quali tipologie ne esistono in commercio, per poi chiarire ogni quanto debba essere cambiato, così da avere una panoramica quanto più esaustiva possibile sull’argomento.

A cosa serve l’olio motore? Le funzioni principali

Che si tratti di un olio per motore di auto a benzina o GPL, occorre evidenziare che in entrambi i casi, questo svolge 5 funzioni chiave:

  • Lubrificazione: permette di ridurre l’attrito tra le varie parti metalliche in movimento, evitando surriscaldamenti e riducendo l’usura;
  • Raffreddamento: l’olio per auto contribuisce a dissipare il calore che si genera dalla combustione e dall’attrito, rendendo stabile la temperatura del motore;
  • Pulizia: permette di raccogliere i residui della combustione, le impurità e le particelle metalliche, così da mantenere puliti i diversi componenti interni;
  • Protezione contro la corrosione: usando un adeguato olio per il motore dell’auto, si crea una pellicola protettiva che previene l’ossidazione e la corrosione delle componenti metalliche;
  • Tenuta: aiuta a sigillare le microfughe tra cilindri e pistoni, migliorando così la compressione e l’efficienza del motore.

Quando cambiare l’olio motore? Tempistiche e chilometri

Le tempistiche per il cambio olio dell’auto variano in base a diversi fattori, dalla tipologia dell’auto al chilometraggio percorso. Alcuni segnali che possono indicare la necessità del cambio sono:

  • Rumori anomali del motore;
  • Riduzione prestazioni dell’auto;
  • Colore dell’olio troppo scuro e denso (è possibile verificarlo dall’astina di controllo);
  • Oltre ai precedenti, vi è poi la classica spia che si accende sul cruscotto.

In linea di massima, consigliamo sempre di leggere il manuale d’uso e manutenzione redatto dal costruttore e, se compatibile, di seguire questa piccola guida per capire ogni quanto cambiare l’olio del motore dell’auto:

  • Auto a benzina: la sostituzione è da effettuare ogni 10-15mila km, oppure una volta all’anno;
  • Auto diesel: ogni 15-20mila km o una volta all’anno;
  • Auto ibride: come per i veicoli a benzina, è consigliabile effettuare il cambio tra i 10-15mila km. Anche per questi veicoli suggeriamo di controllare sempre il libretto d’uso.

Se tuttavia si fa un utilizzo molto intenso dell’auto, ad esempio in città oppure in zone con temperature molto elevate, allora sarebbe bene anticipare il cambio dell’olio ad esempio a 7-10mila km.

Cosa succede se si circola con olio vecchio o insufficiente?

Continuare a viaggiare anche quando l’olio per auto è vecchio o in quantità insufficiente è molto rischioso, poiché potrebbe causare seri danni al motore. In concreto, si potrebbe incorrere in:

  • Surriscaldamento: non dissipando più il calore, si potrebbe surriscaldare il motore, con conseguenti danni alla testata o alle guarnizioni;
  • Usura: senza lubrificazione, le parti metalliche sfregheranno tra di loro, aumentando l’usura e il rischio di grippaggio;
  • Incremento di residui: dal momento che un olio per motore molto vecchio non riesce più a pulire, è normale che si formino incrostazioni che possono ostruire i condotti;

Rottura del motore: si tratta del caso peggiore, dove si verificano danni irreparabili con una fusione del motore.

Tipologie di olio motore e quale scegliere

Esistono diverse tipologie di olio per motore auto a benzina o GPL. Ecco le principali:

  • Olio minerale: derivato dal petrolio, quest’olio meno raffinato è adatto a motori di bassa potenza o motori più vecchi. È più economico, ma offre una minore durata e resistenza alle alte temperature;
  • Olio sintetico: nasce da processi chimici avanzati e vanta una composizione più pura. Il suo prezzo più elevato è compensato da prestazioni maggiori e una durata più lunga. Solitamente, quest’olio per auto viene raccomandato per motori moderni e basse temperature (qui è possibile trovare un approfondito confronto tra l’olio minerale e quello sintetico);
  • Olio semisintetico: questa terza categoria consiste in una miscela tra i primi due oli, offrendo un compromesso tra prestazioni e prezzo.

Olio motore linea Eni i-Sint Professional: perché sceglierlo?

Se si sceglie di optare per un olio per motore dell’auto Eni i-Sint Professional, si è sicuri di affidarsi a lubrificanti di alto livello.

Di seguito riportiamo i principali vantaggi di questa soluzione:

  • Prestazioni superiori: sfruttano tecnologie avanzate per offrire una lubrificazione superiore rispetto agli oli tradizionali, con conseguente miglioramento della stabilità termina e protezione contro l’usura;
  • Pulizia superiore: gli oli Eni i-Sint Professional offrono un’elevata capacità detergente, impedendo che si formino depositi o morchie, così da mantenere il motore pulito, anche in condizioni operative intense;
  • Consumi ridotti: a differenza degli altri oli, questa soluzione vanta una bassa volatilità e minimizza le perdite per evaporazione, così da ridurre il consumo d’olio nel tempo;
  • Ampia gamma di scelte: la vasta disponibilità di gradazioni rende questi lubrificanti la scelta ideale per tantissimi veicoli diversi e per le più estreme condizioni climatiche;
  • Conformità internazionali: l’olio per auto soddisfa le specifiche internazionali (es. API SN/CF, ACEA A3/B4) e le approvazioni dei più importanti costruttori, come ad esempio Mercedes-Benz e Volkswagen, a garanzia di un’elevatissima qualità.

Hai bisogno di un olio per auto di alta qualità? Affidati a dei professionisti del settore

Avendo visto tutte le caratteristiche dell’olio per motore dell’auto, dai vantaggi alle varie tipologie, rimane solo da valutare a chi rivolgerti per la sua fornitura.

Che tu sia un privato o un’azienda, è bene affidarsi a un fornitore che possa garantire dei prodotti professionali, affiancati da un supporto tecnico e logistico impeccabile.

Dal 1952 Digas, assicura un servizio efficiente e tempestivo, anche nelle situazioni di massima urgenza. L’alta formazione dei nostri operatori, unita alla nostra flotta di mezzi e all’ampia gamma di prodotti che offriamo, garantisce una fornitura professionale e all’avanguardia.

Scopri di più su Digas e su come può aiutarti con la fornitura di olio per motore dell’auto.

Hai bisogno di altre informazioni? Contattaci!

Share

RICHIESTA INFORMAZIONI


Cerca nel Blog

Categorie

Ultimi Articoli