Oggi abbiamo deciso di trattare un argomento che reputiamo molto importante all’interno del settore agricolo: l’uso degli oli idraulici per trattori.
Sono molte le realtà che commettono piccoli errori, sia per quanto riguarda i controlli, sia per quanto concerne la scelta dell’olio più opportuno. In questo articolo approfondiremo la questione, così da chiarire qualunque dubbio.
Cos’è l’olio idraulico e perché è fondamentale nei trattori agricoli?
La funzione dell’olio idraulico per trattore è molto semplice: si tratta di un fluido volto a lubrificare le componenti interne, ad aiutare a dissipare il calore del macchinario ed a trasmettere forza ai sistemi idraulici. Nei modelli più moderni può svolgere anche funzioni utili all’azionamento del cambio e dei freni.
Un utilizzo corretto dell’olio, sia come tipologia che come qualità, permette di evitare perdite di potenza, guasti e surriscaldamento. Per quanto dovrebbe essere scontato, ci teniamo a sottolineare come sia di fondamentale importanza l’utilizzo di un olio idraulico per trattori agricoli compatibile con il modello utilizzato, secondo le indicazioni del costruttore spesso riportate sul libretto di uso e manutenzione.
Come e quando controllare l’olio idraulico del trattore?
Un aspetto fondamentale dell’uso degli oli idraulici per trattori riguarda la modalità di controllo dell’olio, da effettuarsi sempre nel rispetto delle indicazioni impartite dal costruttore.
Quando bisognerebbe effettuare il check:
- Prima di ogni utilizzo molto intenso (lavori agricoli pesanti);
- Ogni 50 ore di lavoro;
- Ogni volta che il trattore è rimasto fermo per mesi;
- Qualora si verificassero malfunzionamenti.
Ecco i passaggi che consigliamo di seguire per controllare l’olio idraulico per trattori agricoli:
- Assicurati che il trattore sia posizionato su un terreno piano e abbia il motore spento;
- Attendi alcuni minuti, così da far stabilizzare l’olio nel serbatoio;
- Individua ed estrai l’astina del serbatoio idraulico, dopodiché puliscila con un panno pulito e reinseriscila;
- Estrai nuovamente l’astina per verificare il livello dell’olio, assicurandoti che sia compreso nell’intervallo tra minimo e massimo (in caso non lo sia, sistema la quantità);
- Verifica il colore e l’aspetto dell’olio lubrificante: deve essere limpido con il colore tipico dell’olio idraulico. Se invece risultasse torbido o lattiginoso, potrebbe essere necessario sostituire l’olio.
Cosa succede se non si cambia l’olio idraulico in un trattore?
Durante l’uso degli oli idraulici per trattori è fondamentale cambiarlo tempestivamente secondo quanto appena detto ma soprattutto nel rispetto delle indicazioni impartite dal costruttore. In caso contrario andresti incontro a:
- Riduzione dell’efficienza del sistema idraulico, con movimenti lenti o irregolari;
- Accumularsi di impurità o residui che danneggiano valvole, pompe e guarnizioni;
- Rischio di surriscaldamento e grippaggio della pompa.
L’olio vecchio, oltre a perdere le sue proprietà lubrificanti e protettive, è anche portato ad assorbire più acqua, con il rischio di una corrosione interna.
Quale olio idraulico scegliere per il tuo trattore agricolo?
Quando si parla della funzione dell’olio idraulico per trattore, assieme alla scelta dell’olio più indicato, bisogna sempre fare riferimento a 3 fattori: modello del trattore, specifiche del costruttore e tipo di utilizzo.
Sul libretto d’uso e manutenzione i produttori indicano sempre la classe di viscosità (es. ISO VG 46), il tipo di olio e le normative da rispettare.
Per quanto riguarda la tipologia d’olio, esistono due gruppi principali:
- Olio idraulico puro: viene utilizzato per i circuiti idraulici separati dal cambio;
Olio UTTO (Universal Tractor Transmission Oil): è indicato per impianti idraulici, trasmissioni e freni a bagno d’olio (qualora condividano il medesimo serbatoio).
Perché scegliere Digas per l’olio idraulico del trattore?
Dopo aver approfondito l’uso degli oli idraulici per trattori, dalle modalità con cui sostituirlo fino alle tipologie disponibili, rimane solo da valutare a chi rivolgerti per la fornitura olio idraulico per trattori in Friuli Venezia Giulia.
Che tu sia un privato o un’azienda, è bene affidarsi ad un fornitore che possa garantirti dei prodotti professionali, affiancati da un supporto impeccabile.
Dal 1952 la Digas, assicura un servizio efficiente e tempestivo, anche nelle situazioni di massima urgenza. L’alta formazione dei nostri operatori, unita alla nostra flotta di mezzi e all’ampia gamma di prodotti che offriamo, ti assicureranno una fornitura estremamente professionale.
Scopri di più su Digas e su come può aiutarti con la fornitura di olio idraulico per trattori agricoli.
Hai bisogno di altre informazioni? Oppure devi fare un ordine? Contattaci!