In molti si chiedono quali siano le agevolazioni fiscali 2025 sul gasolio agricolo, specialmente viste le riforme in atto nel sistema delle accise. D’altra parte, si tratta di misure fondamentali per sostenere la competitività e la sostenibilità delle attività agricole.
Questo articolo ha proprio l’obiettivo di fornire una panoramica aggiornata sulle novità per il gasolio agricolo nel 2025, da eventuali modifiche introdotte con la riforma delle accise a possibili prospettive per il futuro a livello europeo.
Cosa si intende per gasolio agricolo?
Partendo dal principio e facendo una doverosa premessa, il gasolio agricolo è un carburante destinato ad uso agricolo, zootecnico e forestale. Viene quindi utilizzato per alimentare macchinari, quali trattori, mietitrebbie e altri mezzi impiegati nelle attività produttive del settore primario.
A differenza del gasolio per auto, quello agricolo ha una colorazione verde e viene venduto ad un prezzo inferiore, grazie appunto alla tassazione agevolata.
Riforma delle accise 2025: cosa cambia per il gasolio agricolo e quali agevolazioni fiscali sono previste?
Passiamo ora all’argomento chiave, ovvero le accise sul gasolio agricolo 2025.
A marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto legislativo che prevede un riordino delle accise sui carburanti, così da uniformare le aliquote tra gasolio e benzina nell’arco di cinque anni. L’obiettivo è l’eliminazione dei cosiddetti “sussidi ambientalmente dannosi” (SAD), in linea con le direttive europee e gli impegni presi dall’Italia all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Ma, quindi, cosa succede alle accise in merito al gasolio agricolo? Il decreto specifica chiaramente che non cambiano le accise sul gasolio agricolo nel 2025, poiché gli aumenti non si applicano all’ambito agricolo. Nello specifico, sono esclusi:
- Gasolio utilizzato in lavori agricoli, orticoli, in allevamento, nella silvicoltura e piscicoltura e nella florovivaistica;
- Gasolio usato per la produzione di forza motrice con motori fissi in industrie, cantieri e porti o per la movimentazione di merci per il solo trasbordo.
L’attuale Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha infatti evidenziato l’importanza di mantenere anche nel 2025 un credito d’imposta sul gasolio agricolo, cosicché questo regime speciale sulle accise possa sostenere la competitività delle imprese agricole, evitando dannosi aumenti nei costi di produzione e, di conseguenza, nei prezzi al consumatore finale.
In sintesi, la nuova riforma delle accise non ha toccato le agevolazioni fiscali 2025 sul gasolio agricolo, poiché il riallineamento delle aliquote tra gasolio e benzina preserva il credito d’imposta sul gasolio agricolo, riconoscendo il ruolo strategico del settore primario nell’economia nazionale.
Prospettive future e possibili scenari in Europa per il gasolio agricolo
Dopo aver parlato delle novità sul gasolio agricolo nel 2025, ci si potrebbe interrogare sui possibili cambiamenti che avverranno in futuro in Europa, la quale pare chiaro sia sempre più attenta alla tutela dell’ambiente.
La Commissione Europea ha sottolineato infatti la necessità di eliminare tutte le esenzioni fiscali che favoriscono l’uso dei combustibili inquinanti, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo.
Questo obiettivo di incentivare la transizione verso fonti energetiche più sostenibili comporterà verosimilmente una progressiva riduzione delle agevolazioni sul gasolio agricolo, obbligando il settore a investire in tecnologie più pulite.
La nostra speranza è che questa transizione venga accompagnata da misure di supporto adeguate, per evitare ripercussioni negative sulla produttività e sulla competitività delle aziende agricole.
Affidati a Digas per il rifornimento di gasolio agricolo
Sebbene non ci siano quindi sostanziali novità sulle agevolazioni fiscali nel 2025 sul gasolio agricolo, ma considerando che si tratta di un tema caro all’Europa e per il quale i cambiamenti potranno arrivare in futuro, è bene scegliere con attenzione a chi rivolgersi per la propria fornitura di gasolio agricolo.
Indipendentemente da quanto è grande l’attività, è saggio affidarsi a un fornitore che possa garantire una fornitura professionale, affiancata da un adeguato supporto tecnico e logistico.
Dal 1952 Digas, assicura un servizio efficiente e tempestivo, anche nelle situazioni di massima urgenza. L’alta formazione dei nostri operatori, unita alla nostra flotta di mezzi e all’ampia gamma di prodotti che offriamo, garantisce una fornitura estremamente professionale.
Scopri di più su Digas e su come può aiutarti con la fornitura di gasolio agricolo.
Hai bisogno di altre informazioni o di un preventivo? Contattaci!