Quando si parla dell’utilizzo di bombole GPL per ristoranti è normale che sovvengano diverse domande, con risposte spesso incerte sia sulla scelta della bombola più consona, sia su altri fattori come la corretta installazione, la normativa di riferimento e l’utilizzo in sicurezza.
In questo articolo chiariremo tutti i dubbi più comuni, così che si possa prendere la decisione corretta per la propria attività, senza commettere errori.
Bombole GPL per ristoranti: quali scegliere?
Prima di procedere con l’installazione delle bombole GPL in un ristorante è bene assicurarsi di avere scelto la bombola corretta, sia per la capacità che per la tipologia:
- Capacità e formati
- Bombola da 10-15Kg: sono indicate per piccole cucine e per utilizzi saltuari, come food truck o griglie di cottura da esterno;
- Bombola GPL Propano 20 e 25Kg: tra tutte le bombole GPL per ristoranti, si tratta sicuramente della soluzione più frequente, perfetta per strutture di medie dimensioni con consumi regolari. Offrono un ottimo equilibrio tra autonomia e ingombro e possono essere acquistate ad un prezzo competitivo;
- Bombola da 62Kg: indicate per usi intensivi, dove è fondamentale avere meno sostituzioni e più capacità di erogazione del prodotto;
- Serbatoi: questa soluzione è indicata per ristoranti di dimensioni ragguardevoli che, considerati gli assorbimenti di energia termica, non potrebbero operare utilizzando solo le bombole GPL;
- GPL propano o butano?
- Il propano è sempre da preferire alla miscela di butano per gli utilizzi professionali, poiché resiste meglio alle basse temperature e offre una maggiore pressione, garantendo una combustione più efficace.
- Tipo di installazione
- Fissa: se lo spazio lo consente, si può procedere con un impianto fisso per l’installazione di una bombola GPL da ristorante, con bombole esterne e regolatore centralizzato.
Mobile: in alternativa, ove consentito, si possono utilizzare delle bombole singole da sostituire manualmente, collegate alle apparecchiature tramite tubo in gomma.
UNI 7131:2023 e ristoranti: cosa prevede la normativa?
La normativa UNI 7131 sulle bombole GPL disciplina la progettazione, installazione, modifica e messa in servizio di impianti a GPL non collegati alla rete, compresa l’installazione e la sostituzione di bombole di GPL impiegate presso le utenze servite con stoccaggi bombole fino a 75 kg di capacità.
Di seguito forniamo una panoramica generale, così da essere al corrente degli aspetti chiave.
- Ambiti di applicazione
- Riguarda bombole singole, batterie collegate e dispositivi domestici (serbatoi).
- Qualora gli impianti avessero una potenza superiore a 15kW, deve essere integrata con un’altra normativa, la UNI 8723:2017.
- Criteri obbligatori
- Per le installazioni all’aperto, in nicchie o armadi ventilati è necessario che il volume interno del vano sia maggiore o uguale a 1,5 x bombola. Inoltre, le aperture di aerazione in basso e in alto devono avere una superficie minima dimensionata secondo quanto riportato dalla normativa bombole GPL nella ristorazione;
- Per i regolatori di pressione, la norma definisce la distinzione tra 1° e 2° salto, con l’esigenza di avere due regolatori (uno per ciascun salto di pressione) per impianti più complessi, aventi per esempio bombole all’esterno e tubazioni interne. Per quelli semplici (bombola vicino al piano cottura), invece, spesso viene usato un unico regolatore di bassa pressione che assolve alla funzione.
- Per la posa delle tubazioni e la sicurezza delle bombole GPL in cucine professionali è indispensabile affidare la posa ad un tecnico qualificato che realizzerà l’impianto a norma di legge e nel rispetto di tutte le disposizioni di sicurezza;
- La ventilazione dei locali e lo scarico dei fumi devono essere progettati con aperture permanenti e canali di evacuazioni sicuri, così da garantire il ricambio d’aria e l’allontanamento dei prodotti della combustione.
- Conformità
- Per l’uso delle bombole GPL nei ristoranti con stoccaggi di capacità fino a 75 kg, serve una dichiarazione di conformità, mentre per cucine professionali con potenza superiore a 15 kW si applicano anche le regole della norma UNI 8723.
Tutti gli impianti GPL nei ristoranti devono rispettare anche le norme UNI 7129 e UNI 8723, che stabiliscono i requisiti di sicurezza per l’installazione interna e per le cucine professionali.
Ogni quanto effettuare la manutenzione delle bombole GPL in un ristorante?
Al fine di garantire gli standard di sicurezza previsti è bene effettuare una manutenzione regolare. Di seguito riportiamo le frequenze consigliate per ciascun intervento di manutenzione ordinaria:
- Controllo giornaliero: verificare che non ci siano mai perdite, odori di gas nell’aria o danneggiamenti a tubi e raccordi;
- Controllo mensile: accertarsi dello stato dei tubi flessibili, della valvola e del regolatore. Se possibile, usare uno spray per rilevare eventuali perdite di gas sulle apparecchiature o sugli elementi che compongono l’impianto;
- Controllo annuale (in molti casi obbligatorio): il tecnico qualificato si occuperà di verificare il corretto funzionamento dell’impianto, assieme alla tenuta, alla ventilazione ed al corretto funzionamento di tutti i componenti di sicurezza.
Consigliamo inoltre di sostituire i tubi flessibili ogni 5 anni (o prima, qualora risultassero danneggiati) e di consegnare la bombola al rivenditore qualora fosse scaduto il collaudo decennale indicato sulla ghiera di ciascuna bombola.
A chi rivolgersi per una fornitura di bombole GPL per ristoranti?
Dopo aver approfondito questa tematica, dalla scelta alle normative in vigore, rimane solo da valutare a chi rivolgersi per la fornitura delle bombole.
Che tu sia un privato o un’azienda, è bene affidarsi a un fornitore che possa garantire dei prodotti professionali, affiancati da un supporto impeccabile.
Dal 1952 Digas assicura un servizio efficiente e tempestivo, anche nelle situazioni di massima urgenza. L’alta formazione dei nostri operatori, unita alla nostra flotta di mezzi e all’ampia gamma di prodotti che offriamo, assicurano una fornitura estremamente professionale.
Scopri di più su Digas e su come può aiutarti con la fornitura di bombole GPL per ristoranti.
Hai bisogno di altre informazioni o devi fare un ordine? Contattaci!